Questa Lettera l’avete vista in tanti, se non l’avete vista eccola qua e l’articolo di cui si parla di questo papà che ha giustificato l’inadempienza dei compiti estivi del figlio la trovate qui.
Non mi interessa partecipare al social liking o hating di questo padre.
Trovo utile però che si torni a parlare di compiti, perchè parlare di compiti significa parlare di scuola, parlare di scuola significa parlare di educazione.
E così, permettetemi, per educazione non lincerò il papà in questione né la scuola.
Ma ci sono delle cose importanti che non si possono tralasciare:
Siamo il paese europeo con una maggior quota di compiti pro-allievo.
SI parla di una media di 4h giornaliere (leggere qui).
Se si paragonano ai risultati PISA delle nostre prestazioni (che stanno di anno in anno peggiorando) qualcuno tira addirittura le conclusioni che ci sia una relazione tra i troppi compiti e i risultati scarsi degli allievi italiani.
Per affermare questo occorrerebbe un’analisi complessa che tenga conto di un sistema con diverse variabili (organizzazione scolastica, didattica, status socioeconomico allievi….) che non abbiamo.
Ma visto che abbiamo la certezza che superata la fascia di 4h a settimana di extra lavoro a casa le performance non migliorano praticamente più qualcuno mi deve spiegare perchè ci sono così tanti compiti.
Per quale obiettivo formativo sono utili?
E’ inutile fare una guerra pro-contro i compiti se non inserendoli in un metodo di insegnamento, di trasmissione del sapere.
Di sicuro i compiti non possono risolvere quello che non si risolve in classe.
E chiaramente ci viene il dubbio che i compiti a casa spesso non siano strumenti per rafforzare e consolidare gli apprendimenti. Soprattutto quando sono uguali per tutti.
L’egualitarismo i buoni insegnanti sanno che non è un principio pedagogico valido quando sono in una classe che non contempla minimamente la possibilità di dire: “questi due sono uguali”.
C’è poi un’altra tremenda ambiguità sui compiti a casa: il ruolo dei genitori.
Non trovi nessuno che non abbia imparato a memoria la “pillola ” di saggezza educativa per cui i genitori non devono sostituirsi e fare i compiti al posto dei loro figli.
E se poi i bambini in reale autonomia non riescono a fare i compiti?
Apriti cielo.
Niente Pillole il giorno dopo. Solo Supposte.
Mi dispiace ma sono veramente pochi i docenti che riescono a rimanere coerenti fino in fondo al compito per l’autonomia.
E allora il genitore che fa?
Se può ci si mette lui, se non può ci mette qualcun altro o semplicemente lascia solo il proprio figlio-allievo che se è talentuoso se la caverà ( ma se la caverebbe anche senza compiti a questo punto), se è nella media si rovinerà il pomeriggio, se fa fatica si prepara alla reclusione nel gruppo degli sfigati.
Ma dobbiamo parlare anche dell’impegno.
Ecco perchè nella linea dei molti detrattori si inserisce la questione dell’incredibile contro messaggio educativo sul non educare gli allievi alla disciplina e all’impegno.
Praticamente è l’altra pillola di saggezza: ” a ciascuno il proprio dovere, io vado a lavorare, tu devi studiare”.
E’ una metafora anch’essa ambigua, perchè uno lavora e c’è un corrispettivo più o meno adeguato e poi si può licenziare.
Qui ti “licenziano” se passi degli esami al massimo e non è garantito che se io faccio il mio dovere mi venga corrisposto il mio salario di studente che, ricordiamolo bene, non è la promozione ma IMPARARE.
Sicuramente preferisco la metafora dell’allenamento. Per cui imparare senza una disciplina e un metodo è impossibile.
Per cui se i compiti sono iscritti in una prospettiva formativa sono necessari.
Rimane tutto da discutere dove queste esercitazioni debbano essere fatte.
Se sono rimasto a scuola 8 h forse non è il caso. Si chiama accanimento terapeutico.
Rimando ad altri articoli una riflessione più approfondita sul sacrificio.
Questa è una propria e vera flebo. Scusate non ne posso più. Ma l’idea che è giusto scarificarsi sui libri in un “sudore di carte” a prescindere.
Volenti o nolenti tutti quelli della nostra generazione (della stessa generazione del padre della lettera) siamo passati da una scuola che ha privilegiato la trasmissione di un sapere intellettualistico pochissimo organico alla vita quotidiana, con docenti che cercavano i replicanti di se stessi invece che di educatori appassionati del formare. E anche gli appassionati del proprio sapere erano comunque contaminati dalla gerarchia dei “saperi” per cui alla fine, al netto di tutto, ancora oggi tutti i genitori sognano che il proprio figlio vada al liceo.
Allora sposare quest’altra panacea universale dei compiti come giusto sacrificio per il sacro dovere della cultura autoreferenziale mi dispiace signori aggiornarvi che è carta morta.
Molti docenti lo sanno e stanno facendo qualcosa di completamente diverso e invece di trovare l’accoglienza benevola di noi adulti si trovano stilettati ad ogni passo dal benpensante e moraleggiante ” ai miei tempi sì che imparavamo, ora non sanno neanche scrivere!”.
Sindrome di Stoccolma, ci siamo innamorati di un’idea carnefice di scuola (che quindi legittimava il classismo) dalla quale non riusciamo a liberarci e coazione a ripetere, per cui noi facevamo i compiti, voi fate i compiti. Due volte al giorno, prima e dopo i pasti con assistenza medica dei genitori.
Va bene, state calmi, ci arrivo, un attimo. Molto è cambiato, e l’idea di una scuola scollegata dalla vita come viene descritta ingenuamente in questa lettera non è più nei programmi ufficiali di nessun grado d’istruzione. Rimane ostinatamente in qualche cervice dura vittoriana ma per il resto anche i più ottusi hanno imparato quest’altra pillola di saggezza.
Sì però per mettere in pratica questa pillola ancora oggi ci vuole un sacco di coraggio, creatività e lavoro gratis signori.
Perché altrimenti uno entra in classe, fa le sue ore, si attiene ai programmi e alla soverchiante burocrazia, nulla cambia. Nemmeno lui. Rimane lì al suo posto.
Come un’ernia.
Solo che non si può fare un intervento chirurgico, non credo che la “buona scuola” avrà gli strumenti per operare.
Ultimo sciroppo che vi dovete sorbire leggendo questo articolo è la questione della alleanza educativa scuola-famiglia.
Il padre-autore della lettera è stato ferocemente attaccato per il suo candido autoreferenziale punto di vista, in cui l’autorità delle istituzioni sparisce nel placido home-made-self-making americano “mi faccio da solo”, quindi anche con un impettito narcisismo da stivale che non guasta mai.
Scusate, ma quante scuole conoscete che insegnano attraverso modelli partecipativi a sentirsi parte attiva di una comunità?
Io alcune, e poi alcuni docenti a spot in tutti gli istituti.
E non sarebbe neanche il suo ruolo, ma si trova da sola come ultimo baluardo delle istituzioni pubbliche a fronteggiare un epocale mutazione genetica dove tutti i main stream culturali (di ambi- valenza politica e filosofica) hanno generato un homo consumatore, individualistico e narcisistico che in estrema sintesi è ognuno di noi oggi. Nessuno escluso. Neanche appunto quelli che hanno attaccato con veemenza la lettera di questo padre.
Come può un’istituzione avere un rispetto autorevole in quanto istituzione quando è sotto agli occhi di tutti il sistema clientelare, di corruttela di ogni braccio (armato o meno) del pubblico è infettato?
Non lo può fare a priori, come un saggio educatore, ogni scuola, ogni dirigente, ogni docente se lo conquista a caro prezzo, lavorando, parlando, incontrando, innovando, sbagliando. Di sicuro non ci si può trincerare dietro alla privacy e al POF, PTOF e tutte le sigle dei Malox-documenti ministeriali.
E quindi anche con questo padre-autore ci si parlerà, ci si confronterà, si sbaglierà e si imparerà.
Ma se volete possiamo perder tempo ancora con questa grande distrazione di massa:
“è colpa della scuola se i ragazzi non imparano niente di utile”
“è colpa delle famiglie che non sanno fare più i genitori”
Un bel conflitto Bianco/Nero, un gioco a somma zero in cui tutti perdono e nulla cambia.
Oppure alla mattina, a colazione , una bella assunzione della vitamina R:
RESPONSABILITA’
Come assumo e e aiuto gli altri ad assumere responsabilmente ciascun compito della propria esistenza?
Un’ultima pillola ve la lascio in musica: buon ascolto!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.